Calcolatore Codice Fiscale Italiano

Calcola e verifica il tuo Codice Fiscale online. Guida completa, regole del calcolo e link alla verifica ufficiale.

Tessera / Codice Fiscale
Repubblica Italiana
XXX XXX XX X XX XXX

Introduzione al codice fiscale

Il Codice Fiscale è un identificativo alfanumerico utilizzato in Italia per riconoscere in modo univoco i cittadini e i soggetti fiscali. Questo calcolatore ti aiuta a generare il codice in base a nome, cognome, data di nascita, sesso e luogo di nascita, e offre una guida chiara su come funziona la codifica.

Come si calcola il codice fiscale

Struttura del codice

  • Cognome: 3 lettere derivate dalle consonanti del cognome. Se non bastano, si usano le vocali, poi la lettera X.
  • Nome: 3 lettere derivate dalle consonanti del nome (con regole di selezione specifiche); poi vocali e X se necessario.
  • Anno di nascita: 2 cifre che rappresentano l’anno (es. 85 per 1985 o 2005, da contestualizzare).
  • Mese di nascita: 1 lettera che codifica il mese (A=Gen, B=Feb, C=Mar, D=Apr, E=Mag, H=Giu, L=Lug, M=Ago, P=Set, R=Ott, S=Nov, T=Dic).
  • Giorno e sesso: 2 cifre: per i maschi 01–31; per le femmine 41–71 (giorno + 40).
  • Comune o Stato estero: 4 caratteri (codice catastale del luogo di nascita; per i nati all’estero, codice dello Stato).
  • Carattere di controllo: 1 lettera calcolata su tutti i precedenti 15 caratteri con tabelle di ponderazione.

Dettagli utili

  • Omocodia: in rari casi diversi soggetti possono avere gli stessi primi 15 caratteri; si gestisce con sostituzioni di cifre con lettere in posizioni specifiche.
  • Anni e secolo: le 2 cifre dell’anno non riportano il secolo; la contestualizzazione dipende dai dati anagrafici.
  • Comuni variati: fusioni, variazioni o soppressioni di comuni possono richiedere codici aggiornati; il calcolo usa il codice valido alla data di nascita.
  • Nati all’estero: si usa il codice dello Stato estero di nascita; la provincia non si applica.
  • Controllo formale: il carattere di controllo consente di individuare errori di digitazione nella sequenza.

Istruzioni per l’uso del calcolatore

  • Inserisci i dati anagrafici: nome, cognome, data di nascita, sesso.
  • Seleziona il luogo di nascita: comune italiano o Stato estero; il sistema userà il relativo codice catastale.
  • Genera il codice: premi “Calcola” per ottenere il Codice Fiscale e il dettaglio del calcolo.
  • Verifica: controlla il carattere di controllo e confronta with documenti già in tuo possesso.
  • Scarica o copia: copia il codice o scarica un riepilogo del calcolo (se disponibile).

Verifica ufficiale del codice fiscale

Per una verifica formale e l’allineamento ai dati dell’anagrafe tributaria, puoi usare il servizio ufficiale di verifica dell’Agenzia delle Entrate.

Verifica il Codice Fiscale sul sito dell’Agenzia delle Entrate

Nota: la verifica ufficiale non restituisce dati personali completi; conferma la correttezza formale e la coerenza with i dati anagrafici attesi.

Domande frequenti

Il carattere di controllo si calcola applicando tabelle di valori diversi per posizioni pari e dispari ai primi 15 caratteri e prendendo il resto della divisione per 26. Serve a intercettare errori di digitazione.

In casi di omocodia, l’Agenzia assegna varianti sostituendo alcune cifre con lettere per distinguere soggetti with stessi dati codificati. È normale che esistano più codici validi riferibili alla stessa combinazione anagrafica.

No. Le prime sei lettere sono ottenute con regole fonetiche e non permettono di risalire in modo univoco al nome e al cognome originali. Si può stimare la struttura, non l’esattezza.

Il calcolo usa il codice catastale vigente alla data di nascita. Se il comune è stato successivamente variato o fuso, il codice storico rimane quello corretto per il periodo di riferimento.

I dati inseriti servono solo per generare il codice e non vengono condivisi a terzi. Ti consigliamo di non inserire informazioni non necessarie e di usare il servizio in modo consapevole.

Limitazioni e note legali

  • Uso informativo: il calcolatore è pensato per uso informativo e didattico; non sostituisce certificazioni ufficiali.
  • Dati personali: evita di condividere il codice fiscale pubblicamente; trattalo come dato personale.
  • Aggiornamenti codici: i codici dei comuni e degli Stati possono aggiornarsi; assicurati di usare un elenco aggiornato.

Calcolatore correlati

  • Calcolatore Codice Fiscale Inverso

  • Hai bisogno di supporto o vuoi suggerirci un miglioramento? Contattaci!